LORENZO GUIDA

INSEGNANTE DI VIOLONCELLO

Nato a Torino nel 1999, si diploma sedicenne con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso il

Conservatorio di Torino sotto la guida di Dario Destefano.

Contemporaneamente studia sino al 2018 con Natalia Gutman presso la Scuola di Musica di Fiesole. Segue

masterclass tenute da David Geringas, Mischa Maisky, Wolfgang Emanuel Schmidt, Jens Peter Maintz, Asier

Polo, Thomas Demenga, Peter Bruns.

Ha frequentato sotto la guida di Johannes Goritzki il Master of Arts in Music Performance presso il

Conservatorio di Lugano conseguendo il titolo di laurea.

Recentemente ha conseguito il Master of Arts in Specialized Music Performance sotto la guida di Asier Polo.

Si aggiudica il 1° premio con menzione speciale al Concorso Nazionale d’Archi “Vittorio Veneto” e il 1°

premio al concorso “Pugnani”.

Vince il concorso “International Cello Competition 2016 NYIAA” di New York, che gli consente di esibirsi

presso il Carnegie Hall.

E’ stato premiato a Montecitorio dalla Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini nell’ambito delle

manifestazioni per “La Festa Europea della Musica 2016”.

Recentemente si aggiudica il “Premio Cidade de Coruña” (ovvero 1° premio) al V Concorso Soncello 2023 a

La Coruña, in Spagna.

Suona regolarmente come solista con orchestre prestigiose come l’Orquesta Sinfónica de Galicia, Orquesta

Sinfónica de Xalapa, Orchestra della Svizzera Italiana, Chursächsischen Philarmonie di Bad Elster

(Germania), collaborando con direttori quali Jose Trigueros, Johannes Goritzki, Arturo Tamayo, Marc

Kissoczy, Florian Merz, suo padre Guido Maria Guida.

All’età di 14 anni debutta come solista con il concerto per violoncello e orchestra di Saint-Saëns.

Nell’ottobre del 2017 nella prestigiosa stagione dell’Unione Musicale di Torino suona le “Variations de

concert” di Jean Françaix per violoncello e orchestra d’archi.

Esegue come solista “Phantasiestück in C’s Manier” di Friedrich Cerha con l’Orchestra del Conservatorio di

Lugano e il concerto viene trasmesso in diretta streaming dalla Radiotelevisione della Svizzera Italiana.

Si esibisce in importanti sale da concerto nonché per rinomate stagioni concertistiche e manifestazioni come

il Festival “Sesto Rocchi”, Festival “Vitae Aeternae”, Festival “Back to Bach”, “Torino Classical Music

Festival”, Festival Ticino Musica, Festival MITO 2019, Garda Lake Music Festival, LacMus Festival, la

stagione della De Sono e dell’Unione Musicale, Casalmaggiore International Music Festival.

Suona spesso in varie formazioni cameristiche collaborando con musicisti di grande rilievo come Louis

Lortie, Anton Dressler, Paolo Bressan, con le prime parti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai,

dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e della Camerata Salzburg, ovvero Roberto

Righetti, Simone Briatore, Stefano Guarino.

Suona regolarmente in duo con il fratello, pianista, con cui si esibisce sia in Italia – nella stagione da camera

de “Laverdi” di Milano, presso il “Noli Festival” (Savona), nella stagione Ensemble Nuove Musiche di

Savona – che all’estero, per il LAC di Lugano, a Düsseldorf, Città del Messico e Città del Guatemala.

Nel 2022 costituisce il trio Kobalt insieme alla violinista Irenè Fiorito e al pianista Riccardo Ronda, con i

quali svolge un’intensa attività concertistica e recentemente vince il 1° premio al Concorso Gasparo Da Salò

di Brescia e al concorso a Amur a Milano, che consentirà loro di esibirsi per le più prestigiose stagioni

istituzioni italiane. Nell’agosto 2024, su invito del Trio Wanderer, parteciperanno come Ensemble in

Residence al Festival International de La Roque d’Anthéron.

Nel 2017 gli viene assegnata la borsa di studio dell’Associazione per la Musica De Sono finalizzata alla

frequenza del Master a Lugano; è stato inoltre assegnatario della borsa di perfezionamento “Talenti musicali,

Fondazione CRT” e della borsa di studio Ente CRF erogata dalla Scuola di Musica di Fiesole.

Frequenta le masterclass che Thomas Demenga tiene nell’ambito delle attività che l’Associazione per la

Musica De Sono offre ai suoi borsisti. Ha ricevuto per due anni consecutivi per la borsa di studio dalla

Stiftung Lyra di Zurigo “per il sostegno di giovani musicisti di grande talento”.

Lorenzo Guida suona il violoncello Erminio Farina 1910, concesso in comodato d’uso gratuito dalla

Fondazione Antonio Carlo Monzino. (www.fondazioneacmonzino.it)