Dopo la laurea all’Università di Toronto in Canto Lirico e Neuroscienze, ha completato gli studi post-laurea nel programma di Master of Advanced Studies in Music Performance & Interpretation specializzandosi nel repertorio del bel canto e del verismo drammatico presso il Conservatorio della Svizzera Italiana (CSI) e in seguito in un programma Erasmus al Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze. Sta completando Master of Arts in Music Pedagogy al CSI. Ha studiato, fra altri, per i ruoli principali di Anna Bolena in “Anna Bolena” di Donizetti, Elvira in “Ernani” di Verdi, Leonora in “Il Trovatore”, Adrianna Lecouvreur in “Adrianna Lecouvreur” di Cilea, Mimì in “La Bohème” di Puccini e Madama Butterfly in “Madama Butterfly” di Puccini.
Oltre al canto, suona il pianoforte, è una scrittrice creativa e si diverte a correre.
Conosciuta per il suo caldo timbro lirico e drammaticamente presente, espressione comunicativa e musicalità istintiva, la soprano Lusila Mazi ha cantato in spettacoli d’opera e concerti in America, Europa, Canada.
Fra i ruoli che ha interpretato Violetta Valery in “La Traviata” di Verdi, al Teatro Sociale di Bellinzona, la Regina della Notte in “Die Zauberflöte” a Trentino Music Festival, la Contessa Almaviva in “Le Nozze di Figaro” di Mozart al Conservatorio di Musica Luigi Cherubini a Firenze e Donna Elvira in “Don Giovanni” di Mozart.
In Toscana, ha cantato Suor Angelica in “Suor Angelica” di Puccini con il Greve Music Festival della Connecticut Lyric Opera e ha lavorato in Masterclass con la soprano Katia Ricciarelli. Ad Austin, in Texas, ha interpretato la Regina della Notte in “Die Zauberflöte” di Mozart con Luke Housner nel Summer Opera Workshop. In “Les contes d’Hoffman” di Offenbach, ha interpretato il ruolo di Giulietta con il Midwest Opera Institute a Bloomington, in Illinois. È appassionata della tradizione del bel canto e del verismo.